Una volta Si diceva, Italiani: Pizza, spaghetti e mandolino.
L'italia d'altronde è il paese della dieta Mediterranea, difficile sedersi a tavola senza un buon primo. Fino a 20-30 anni fa questo stile alimentare molto difficilmente veniva messo in discussione, ma con la diffusione della dieta a zona le cose sono iniziate a cambiare: indice glicemico, sbalzi insulinici, hanno iniziato a far traballare qualche certezza.
Ma alla fine i carboidrati fanno ingrassare?
Vedremo che la risposta non è per nulla scontata.
Iniziamo con riflettere su dove teniamo la pasta: in freezer, in frigo o nella dispensa? Più un alimento è idratato, più gli scambi metabolici avvengono velocemente e più si degrada; l'insalata già lavata ha qualche giorno di vita al fresco; quanto dura invece una confezione di fusilli?
Più un cibo è disidratato più è calorico, quando si dice che è il sugo a far ingrassare e non la pasta, è una mezza verità; prendi 100gr di Miele o di Marmellata e guarda quante calorie hanno in rapporto a 100gr di spaghetti.
Valori Indicativi per 100gr di prodotto :
Miele : 304 kcal
Marmellata : 278 kcal
Pasta di Semola : 371 kcal
Riso : 358 kcal
Non farti fregare dal gusto dolce, questo è dato dal fruttosio non dalle calorie. E' vero che durante la cottura la pasta si reidrata ma rimane comunque un alimento molto calorico. Chi non si muove, chi non ha una buona massa magra, dovrà fare attenzione a non mangiare eccessivamente, oppure dovrà adottare altre strategie che vedremo in seguito.
E' ormai risaputo che per smorzare il carico glicemico dobbiamo aggiungere qualche grasso. Ecco, questo è uno degli errori che più spesso si compiono perchè questo principio funziona benissimo, come la dieta a zona, finchè i quantitativi di cibo sono bassi e con poche calorie
Quando nel flusso sanguigno troviamo alti livelli di zuccheri e grassi, l'acetilazione (l'accumulo di grasso) è assicurata. Se non vuoi fare disastri metabolici o mangi poco di tutto o continua a leggere.
Spesso si dimentica che non tutte le calorie vengono assorbite.
Sovente un eccesso di carboidrati piùttosto che essere accumulato sotto forma di trigliceridi aumenta semplicemente la dispersione energetica in calore.
Sono stati fatti diversi esperimenti a riguardo prendendo in considerazione i seguenti parametri:
Quando vengono sintetizzati Lipidi a partire dai carboidrati (lipogenesi) il quoziente respiratorio (QR) è maggiore di 1 (rapporto tra il CO2 prodotto e O2 consumato) in quanto nella conversione di una mole di piruvato (prodotta dalla glicolisi) in una mole di Acetil-CoA (unita di base della sintesi lipidica) avviene una decarbossilazione con produzione di una mole di CO2.
In pasti iperglucidici (fino a 600gr ) si registrano QR compresi tra 0,8 e 1, segno che il corpo umano smaltisce l'eccesso di carboidrati aumentando il dispendio energetico piuttosto che convertirli in lipidi.
Da qui il detto "è il sugo che fa ingrassare non la pasta" è in buona parte vero.
Se usi condimenti grassi con medio-alti quantitativi di pasta, difficilmente il tuo girovita ne gioverà. Nell'alimentazione si sente tutto ed il contrario di tutto. Con una stessa stretegia nutrizionale due persone rispondono in maniera diametralmente opposto.
Qui di seguito ti elenco alcuni elementi da prendere in considerazione se vogliamo mangiare pane e pasta senza ingrassare.
- Gli esami Ematici
- Quali sono i tuoi valori?
Se hai già nel sangue zuccheri e grassi elevati, i tuoi margini di manovra sono limitati.
La migliore strategia per iniziare è passare da 3 macropasti a 6 minipasti, oppure adottare regimi diametralmente opposti come il digiuno intermittente.
La strategia è quella di mantenere la glicemia stabile il più possibile, portando nel tempo i tessuti periferici a migliorare la captazione del glucosio.
Più Muscoli Hai più gestisci meglio i carboidrati
Più massa magra hai e più si crea un antagonismo tra muscolo e grasso per chi deve captare gli zuccheri.
Una Buona massa magra ti darà un buon margine di tolleranza ai glucidi, al contrario se sei completamente sedentario difficilmente avrai sufficiente tessuto muscolare affamato di glucosio.
Tuttavia ci sono molte persone che nonostante la massa muscolare ingrassa facilmente...Guarda i 4 video gratuiti che ti mostrano i 3 errori più diffusi che impediscono di dimagrire e come eliminarli
Respiri Bene o Ti viene subito il Fiatone?
Se dopo 3 piani di scale hai il fiatone, questo è buon indicatore che la tua produzione energetica derivante dall'ossigeno non è ottimale.
Il fiatone deriva da uno scarso condizionamento cardiovascolare e quindi da un inefficiente trasporto dell'ossigeno alla periferia, non tanto dal metabolismo intracellulare dell'ossigeno).
I sedentari in sovrappeso rimangono dipendenti anche a riposo dai glucidi e sopportano male l'introduzione di alti quantitativi di zuccheri.
L'attività fisica ed il glicogeno.
Più ti muovi e più sarai magro. Il segreto è consumare glicogeno se ami mangiare i carboidrati oppure devi cominciare a creare una stretegia fatta di mini pasti bilanciati tenendo conto di alcune caratteristiche chimiche dei cibi.
Per fare questo ho preparato un video corso capace di farti diventare nutrizionista di te stesso.
La fonte da cui attingere i carboidrati è molto importante. Legumi, tuberi, frutti amidacei, possono essere ottimi alimenti, ricchi di sostanze nutritive che possono apportare zuccheri senza rischiare di esagerare. Tuttavia è molto importante trovare il quantitativo glucidico ottimale ma anche da quale fonte introdurlo.